Restituzioni

Fino al 17 luglio 2016 la mostra “LA BELLEZZA RITROVATA. Caravaggio, Rubens, Perugino, Lotto e altri 140 capolavori restaurati”, presso le Gallerie d’Italia in Piazza della Scala a Milano, ospita, tra le tante opere, anche uno straordinario Crocefisso proveniente dalla Chiesa di Araceli in Cristo Re di Vicenza.

È un manufatto che vanta un’origine prodigiosa. Secondo la tradizione l’opera sarebbe approdata a Vicenza, percorrendo il torrente Astico, nel 1278. Il restauro della scultura in occasione della mostra ha consentito di recuperare due distinte opere, la statua e la croce, che si qualificano tra le rarissime testimonianze supersititi di scultura lignea del XIII e XIV secolo del territorio di Vicenza. In un panorama poverissimo di testimonianze lignee di epoca medievale, il Crocefisso si configura come espressione di una cultura di terraferma che risente di un’antica e colta tradizione che sopravvive ormai solo nelle consuentudini tecniche di lavorazione e, d’altra parte, sembra riflettere una cultura periferica che, sul finire del Duecento, sembra privilegiare i rapporti con i territori d’oltreconfine. Un’opera dunque che merita di essere vista! Attendiamo il suo rientro a casa!