Come prenotare i percorsi educativi

Contattando la Segreteria del Museo (lun-ven. 8,30-13,00/13,30-14,30 T 0444 226400) è possibile prenotare e ricevere informazioni sulle tante proposte che i Servizi Educativi rivolgono alle scuole di diverso ordine e grado. Gli Insegnanti potranno scegliere tra LUDOVISITE, percorsi attivi dove si impara a conoscere attraverso il gioco, la scoperta e la narrazione animata e SCOPRIVISITE itinerari dentro e fuori il Museo che mirano a ricostruire aspetti dell’arte e della storia vicentina.

I percorsi dentro e fuori il Museo

Ludovisite

Arca di Noè
Narriamo ai bambini, in modo giocoso e partecipato, la storia biblica di Noè. Seguendo il racconto andiamo alla scoperta degli animali nascosti tra le opere del Museo e trasformiamo magicamente i bambini in tanti animali pronti a entrare nella grande arca di legno colorato! La composizione di un vivace puzzle e la scheda “Popola l’Arca” conclude l’esperienza. Vi è la possibilità di integrare il percorso con un laboratorio creativo che prevede la realizzazione di una Pagina Pop-up (ultimo ciclo scuola dell’infanzia; primo ciclo scuola primaria).

L’Africa racconta: ‘La fiaba del piccola Chaka’

Viaggio in Africa attraverso la straordinaria e unica collezione di maschere, statue e feticci ospitata nel nostro Museo. Un filmato racconterà la vita in un villaggio tradizionale africano attraverso gli occhi di un bambino; seguirà una “caccia alle opere” nella sezione etnografica con l’ausilio di schede; un momento di condivisione finale conclude il percorso (“Africa-puzzle”, “Mischiastorie” o ”La capanna da abitare”) (ultimo ciclo scuola dell’infanzia; scuola primaria).

Africa Magica
Viaggio in Africa attraverso i sensi, alla scoperta della straordinaria e unica collezione di maschere, statue e feticci! Musica, sperimentazione tattile, olfattiva e gustativa, scrittura creativa! Un modo diverso per capire e scoprire il grande continente africano. Precede la visita-attiva un filmato che permette di contestualizzare i manufatti esposti (scuola secondaria di I e II grado).

Assassinio nella Cattedrale
Caso investigativo ambientato nella Vicenza al tempo dei castelli e dei vescovi-conti! I ragazzi si trasformano in detective a spasso nei secoli. Visita al Museo Diocesano, alla torre campanaria del Duomo e al luogo dell’assassinio del vescovo-conte Giovanni Cacciafronte per ricostruire lo scenario storico (lotta per le investiture, ruolo dei vescovi-conti) e la dinamica del delitto avvenuto nel lontano 1184. In omaggio a tutti i partecipanti un bellissimo sussidio a colori con storie, giochi, informazioni utili per il ripasso in classe e a casa (scuola secondaria di I grado).

L’oratorio di San Nicola al tempo delle confraternite e della Riforma cattolica
Vi portiamo a scoprire uno scrigno prezioso poco conosciuto dove si sono sfidati a colpi di pennello i due maggiori artisti del Seicento vicentino: Giulio Carpioni e Francesco Maffei.
Percorso con gioco a squadre sui temi della Riforma protestante, Controriforma cattolica e nascita di antiche strutture di welfare: le confraternite! (scuola secondaria di I grado).

Bartolomeo tra eresie e ordini mendicanti
Studenti attori! Mettiamo in scena Vicenza al tempo della nascita dei comuni, del “perfido Ezzelino” e del suo “rivale” Bartolomeo da Breganze.
Attività che si svolge dentro e fuori il museo con uno studio topografico della città e poi con una “caccia al monumento” tra le vie della città medioevale. La visita si conclude con la visione della Reliquia della Spina e del Piviale dei Pappagalli e con la teatralizzazione dei fatti narrati. In omaggio a tutti i partecipanti un bellissimo sussidio a colori con storie, giochi, informazioni utili per il ripasso in classe e a casa! (scuola secondaria di I grado).

Scoprivisite

Dentro l’immagine
Cosa raccontano i quadri? Quali segreti sono celati dietro alla scelta di alcuni colori, di alcuni animali, di alcune specie arboree, di alcune forme geometriche? Gli alunni sono guidati alla lettura dell’opera d’arte per comprenderne forme, significati, fortuna iconografica e aspetti comunicativi. Il percorso si articola in tre tappe: lo studio, la pratica e l’interpretazione creativa. Attraverso diverse attività i ragazzi si cimentano nell’analisi tecnico-formale (“Osservare: a me gli occhi”), iconografica (“Parlare: l’intervista”) ed emotiva (“Sentire: un po’ di vita”) di alcuni dipinti della pinacoteca (scuola primaria, secondaria di I e II grado).

Archeologo per un giorno – Visita alla chiesa dei Ss. Felice e Fortunato
Come indaga il passato l’archeologo? Che strumenti usa e che cosa si nasconde sotto ai nostri piedi? Lo scopriamo visitando la chiesa dei Ss. Felice e Fortunato e l’annesso Museo lapidario con l’ausilio del quaderno dell’archeologo e del cubo stratigrafico! Dall’antica necropoli romana alla chiesa di oggi! Mosaici, sarcofagi, reperti per 2000 anni di storia! (scuola primaria e secondaria di I grado).

Vicenza paleocristiana – Visita alla chiesa dei Ss. Felice e Fortunato
Dov’era l’antica necropoli romana di Vicetia? Dove si radunavano i primi cristiani e dove trovano sepoltura i primi martiri vicentini? Com’era strutturata una basilica paleocristiana e quali sono i simboli utilizzati in quell’epoca? Viaggio nella storia visitando l’antica chiesa dei Ss. Felice e Fortunato: museo lapidario, mosaici, martyrion, cripta! (secondaria di I e II grado).

‘Le carte che Ridono’. La nascita di un codice miniato in un antico scriptorium medievale
Come si scriveva prima della rivoluzione di Gutenberg? Quali supporti si utilizzavano prima della carta? Sbirciamo dentro ad uno scriptorium medioevale toccando con mano antichi supporti e materiali per la scrittura. L’itinerario affronterà i diversi aspetti legati al manufatto libro: dalla produzione della pergamena alla legatura, dalla scrittura alla miniatura per cui “ridon le carte”, dall’ascolto del canto fratto gregoriano fino alla redazione delle regole senza tempo per la conservazione dei libri. In conclusione il laboratorio creativo il “libro che si fa” (scuola primaria e secondaria di I grado).

I Vescovi vicentini della Riforma cattolica. – Visita alla Loggia Zeno, al Museo e alla Cattedrale

La chiesa vicentina ai tempi della Controriforma attraverso i suoi vescovi! Percorso tra quadri, medaglie e interventi architettonici nel cuore religioso di Vicenza: la Piazza del Duomo…con una piccola deviazione alla chiesa di Santa Corona! Un itinerario un po’ inedito che ci porterà nel cortile del palazzo Vescovile a scoprire la preziosissima Loggetta Zeno, e alcuni interventi palladiani poco noti! (scuola secondaria di I e II grado).


Vicenza romana e area archeologica della Cattedrale

Viaggio nel tempo. Alla scoperta di Vicetia romana
Com’era l’antico quartiere residenziale di Vicetia? Lo scopriremo passeggiando nell’attuale piazza Duomo visitando: il Museo Diocesano e i suoi reperti di età romana; il criptoportico; la strada romana e la domus sotto la Cattedrale.
Durante l’attività i bambini più piccoli si trasformeranno in antichi costruttori utilizzando modelli in gommapiuma per concretizzare con un’esperienza diretta quanto appreso. Per le scuole primarie, al termine dell’attività, è consegnato ad ogni alunno un divertente fumetto che racconta le vicende di Tito e Matteo nella Vicetia romana con storie, giochi, informazioni utili per il ripasso in classe e a casa! (scuola primaria e secondaria di II grado).

Vicenza nascosta: visita all’Area Archeologica della Cattedrale
Il percorso si svolge presso l’area archeologica sotto alla Cattedrale e nella sezione archeologica del Museo Diocesano. L’itinerario è strutturato in 4 diversi momenti:

  1. La linea del tempo
  2. Il cubo stratigrafico
  3. Occhio alla mappa
  4. Storia Quiz

Un modo giocoso e divertente per capire cosa si nasconde sotto ai nostri piedi e come ciò che vediamo oggi -in molti casi- sia la trasformazione di ciò che è stato ieri. Dall’età romana a quella romanica attraverso le suggestioni di un mondo sotterraneo! (scuola secondaria di I grado).